In occasione dei saloni Idex e Navdex, Leonardo porta ad Abu Dhabi il suo ampio portafoglio di prodotti nel settore aerospaziale, della sicurezza e della difesa.
(Fonte: Yahoo Finanza) “Sin dalla prima edizione dell’evento, nel 1993, le soluzioni di Leonardo sono sempre state presenti in questa importante vetrina mediorientale e, ancora prima, molte di queste tecnologie sono state fornite agli Emirati Arabi Uniti”, si legge in una nota del gruppo. Durante il salone, Leonardo promuoverà i suoi sistemi per addestramento avanzato dei piloti, attraverso una gamma di prodotti che copre l’intero programma di formazione: da quella basica, con il nuovo M-345 – che sostituirà l’MB-339 dell’Aeronautica Militare Italiana a partire dal 2020 – a quella avanzata, con l’M-346, che in questa occasione viene presentato nella sua versione Fighter Attack. Leonardo, prosegue la società, presenterà per la prima volta nella regione, le proprie capacità Counter-UAS (Unmanned Aerial Systems) basati su un’architettura aperta e modulare che consente l’integrazione di sensori e sistemi a seconda delle necessità del cliente e dello scenario operativo. “I sistemi C-UAS di Leonardo sono già in servizio con le Forze Armate italiane e britanniche e sono disponibili per essere rapidamente e facilmente dispiegati in un contesto civile, come gli aeroporti, o durante grandi eventi, in qualunque parte del mondo”, si sostiene. Leonardo esporrà le proprie soluzioni di difesa, per piattaforme terrestri e navali, come la HITFACT® Mk II, nelle versioni 105/52mm o 120/45mm, e le munizioni guidate di tipo DART, utilizzate per contrastare bersagli veloci, o della famiglia Vulcano – con soluzioni da 76mm e 127mm in ambito navale e 155mm nel terrestre – che permettono una estrema precisione anche nel lungo raggio. Leonardo presenta anche una gamma di sensori e sistemi di protezione piattaforme aeree, tra cui il radar Aesa Osprey, che unisce alte prestazioni ed estrema competitività; le contromisure BriteCloud Expendable Active Decoy e il Miysis Dircm. Questi sistemi sono tutti di grande interesse nell’area, dove per esempio il Miysis è già stato selezionato. L’offerta di Leonardo comprende inoltre la famiglia di radar multi-funzione e multi-missione Kronos, in grado di eseguire simultaneamente e in modo indipendente la sorveglianza e il tracciamento grazie alla tecnologia Aesa sviluppata da Leonardo. Una delle versioni del KRONOS è già operativo nella regione, a partire dalle corvette classe Abu Dhabi e Falaj 2 della marina degli Emirati. Un modello in scala di un ponte di comando sarà esposto a NAVDEX, dove i visitatori potranno osservare il funzionamento dei sistemi forniti da Leonardo. Molti di questi saranno visibili a bordo dell’ITS Carlo Margottini della Marina Militare italiana, una fregata FREMM con capacità antisommergibile, che quest’anno visiterà la fiera NAVDEX. Negli Emirati, sono oltre 20 le navi equipaggiate con tecnologie Leonardo e nell’area del Medio Oriente la società sta fornendo soluzioni per l’aggiornamento di flotte esistenti, come le sei navi classe Al Manama della Royal Bahrain Naval Forces, per cui Leonardo sta fornendo i nuovi sistemi, oltre all’addestramento e a servizi di logistica. Le tecnologie di Leonardo per lo Spazio e per la protezione fisica e cyber delle infrastrutture critiche e dei grandi eventi sono già presenti negli Emirati. “L’azienda ha infatti fornito soluzioni per i programmi spaziali, di sicurezza, comunicazione e automazione dei trasporti e reti integrate e sicure di comunicazioni per le forze armate e di polizia”, conclude la nota.
Per leggere l’intero articolo