« Back to News

Nord Africa: analisi SACE sulla mobilità ferroviaria

Business Opportunity JIACC

I Paesi africani che affacciano sul Mediterraneo dispongono di una rete ferroviaria, nel loro insieme, che è circa la metà di quella italiana, nonostante un’estensione territoriale quasi venti volte superiore. Eppure queste economie lascino presagire potenzialità enormi per lo sviluppo della mobilità ferroviaria.

(Fonte: SACE) Con l’eccezione del Marocco, nei Paesi dell’area la crescita demografica negli ultimi vent’anni è stata superiore rispetto a quella del trasporto ferroviario.Due terzi della popolazione di Algeria, Marocco e Tunisia risiedono nei centri urbani, in particolare nell’area circostante alla capitale e in città comprese tra gli 80 e i 150 mila abitanti. Il Marocco presenta il tasso di crescita dei passeggeri più consistente tra i Paesi della sponda sud del Mediterraneo (CAGR 6,6%) e potrebbe essere il primo a entrare nella fase ad alta velocità. L’avvio dei lavori sulla linea individuata, tra Tangeri e Casablanca, continua però a essere rimandato. In compenso, esiste un discreto numero di progetti regionali, come il raddoppio della linea Setta-Sidi Ghanem (142 km), cofinanziato da AfDB…..

Per leggere l’intero articolo

® JIAC 2017 – C.F. 97866940584 - Credits