Il Consiglio di Amministrazione della Joint Italian Arab Chamber of Commerce (JIACC) si é riunito ieri a Roma sotto la presidenza di Cesare Trevisani, Vice Presidente e CEO del gruppo TREVI, alla presenza dei Vice Presidenti Yousef Al Maimani, Pietro Paolo Rampino e Ahmed Al Midfa.
Bilancio d’esercizio al 31/12/2017
Il Consiglio di Amministrazione ha esaminato e approvato il Bilancio d’esercizio dell’Associazione al 31/12/2017, ritenuto in linea con il piano di sviluppo dell’attività che ha visto il progressivo e costante incremento del numero di associati e nuove entrate derivanti dall’offerta dai servizi prestati a favore dei soci.
Cooptazione di nuovi membri del Consiglio di Amministrazione
Al fine di completare la composizione del Consiglio di Amministrazione, che deve annoverare 25 membri di parte italiana e 25 di parte araba, si è resa necessaria la cooptazione di nuovi consiglieri selezionati tra figure di spicco del mondo industriale ed istituzionale di entrambe le parti.
Per quanto concerne la parte italiana, il CdA ha approvato la nomina per cooptazione di quattro nuovi consiglieri:
Dott. Riccardo Maria Monti, Presidente di Italferr e già Presidente ICE. Il Dott. Monti è stato tra i più autorevoli sostenitori della Joint Italian Arab Chamber of Commerce sin dalla sua creazione, e vanta una straordinaria esperienza nell’ambito dell’internazionalizzazione delle imprese.
D.ssa Veronica Squinzi, Global Development Director del Gruppo Mapei. Il Gruppo Mapei sostiene ed è associato alla JIACC sin dalla sua costituzione. Fortemente interessato ai mmercati arabi, il gruppo ha di recente avviato l’ampliamento dello stabilimento negli Emirati Arabi Uniti, con un investimento pari a 6,5 milioni di dollari.
Dott. Federico Maria Bega, Direttore Aree Strategiche di Promos – Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi. Il Dott. Bega, profondo conoscitore dei mercati a cui la JIACC si rivolge, ha fornito un fondamentale contributo per l’organizzazione e la riuscita del Primo Business Forum Italo Arabo.
Avv. Andrea Carta Mantiglia, Executive Chairman per il Middle East dello Studio Bonelli Erede. Primo Studio legale d’affari del Paese, lo Studio Bonelli Erede ha consolidato la forte vocazione internazionale inaugurando lo scorso novembre una nuova sede a Dubai, che va ad affiancarsi alle due sedi extra europee in Egitto e Etiopia formando un ideale ponte tra i mercati Africani e Mediorientali.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre espresso parere positivo in merito all’esigenza di nominare quattro nuovi consiglieri di parte araba, al fine di portare la rappresentanza in Consiglio dagli attuali 21 a 25 membri. Tali figure saranno selezionate di concerto con l’Unione delle Camere di Commercio Arabe.
Costituzione di una Società di Servizi controllata al 100% da JIACC
La proposta di costituzione di una Società di Servizi detenuta al 100% dalla Joint Italian Chamber of Commerce, il cui nome verrà ufficializzato nel corso delle prossime settimane, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione. La costituzione di tale società, prassi consueta per molte Camere di Commercio, ha lo scopo di permettere la fornitura di servizi a pagamento agli associati o a società esterne, che la JIACC non può offrire stante la sua natura di Associazione no profit.
Costituzione di un Comitato per la Fiscalità Internazionale
Per far fronte alla crescente richiesta da parte di aziende italiane ed arabe di ottenere assistenza qualificata su temi di fiscalità internazionale, il Consiglio di Amministrazione ha accettato la
proposta di costituzione di un Comitato per la Fiscalità Internazionale, presieduta dal Prof. Roberto Scalia, Professore di Diritto tributario presso l’Università di Bergamo e Avvocato, e della quale faranno parte i seguenti illustri professionisti di comprovata e riconosciuta competenza in materia.
Pietro Paolo Rampino, Vice Presidente JIACC, Dottore commercialista e Revisore contabile
Mohamed El Fezzazi, Head of Tax MENAT di DP Deutsch Post e DHL
Vito Orlando, Tax Manager del Gruppo Salini Impregilo
Shiraz Khan, Head of Tax dello Studio Al-Tamimi & Co.
Riccardo Ubaldini, Partner del Dipartimento Tax dello Studio Bonelli Erede
Tra le principali attività che saranno presidiate dal Comitato figureranno l’organizzazione di eventi formativi quali Conferenze, Workshops e Seminari, le attività editoriali di redazione e diffusione di pubblicazioni, dossier informativi e studi ad hoc, lo sviluppo delle attività di networking.
Secondo Italian Arab Business Forum
Sulla base del successo ottenuto con l’organizzazione del primo Italian Arab Business Forum, che si è tenuto a Milano lo scorso 12 ottobre 2017, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la proposta di organizzazione del secondo Italian Arab Business Forum, che si svolgerà il prossimo 17 ottobre 2018 a Roma presso la sede di Confindustria. Grazie all’esperienza maturata in occasione della prima edizione del Forum, e anche in conseguenza del riconoscimento ufficiale ottenuto dalla Conferenza dei Servizi quale unica Camera di Commercio Italo Araba, l’organizzazione del secondo Italian Arab Business Forum mira a fornire un importante segnale di stabilità della presenza della JIAC quale autentico punto di riferimento nelle relazioni economiche e culturali tra Italia e mondo arabo. Grazie al continuo sostegno fornito dagli stakeholders JIACC, a partire dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero per lo Sviluppo Economico, dalla Lega Araba e dall’Unione della Camere di Commercio, Industrie e Agricoltura dei Paesi Arabi, il Forum Italo Arabo ambisce a diventare un appuntamento annuale irrinunciabile per la comunità economica, finanziaria e istituzionale di entrambe le parti.