Il Qatar è considerato un mercato in crescita per i prodotti fotovoltaici, in quanto sembra voler raggiungere gli obiettivi stabiliti nel piano National Vision 2030 e aumentare la sostenibilità del proprio fabbisogno energetico.
(Fonte: Gulf Times) Secondo il rapporto “Future is Innovation” della compagnia americana Booz Allen Hamilton, il governo del Qatar ha già annunciato i piani per costruire la più grande centrale di energia fotovoltaica del Paese, che dovrebbe iniziare a produrre energia nel 2020 con una capacità di 200 MW. Secondo le stime dell’Istituto per la ricerca sull’Ambiente e l’Energia del Qatar (QEERI), 1 kmq di terra nel deserto del Qatar riceve in un anno energia solare pari a 1,5 milioni di barili di petrolio. Oggi esiste una maggiore consapevolezza sulla necessità di diversificare il mix energetico nell’area MENA e questo ha spinto gli investimenti in progetti solari a crescere da 160 milioni di dollari nel 2010 a 3,5 miliardi nel 2015. Tuttavia, secondo il rapporto di Booz Allen Hamilton esistono alcuni ostacoli, sopratutto climatici e geografici, che rappresentano una sfida per l’innovazione.
Per leggere l’intero articolo