« Back to News

Italia-Sudan: la cooperazione dopo la fine delle sanzioni

Accordo JIACC

In un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa statale SUNA, l’Ambasciatore italiano in Sudan Lobasso ha parlato del ruolo dell’Italia in Sudan, sopratutto dopo la fine delle sanzioni.

(Fonte: Info Africa) “L’Italia da lungo tempo attira l’attenzione nei vari fora internazionali sul ruolo strategico del Sudan, quale interlocutore cruciale del Corno d’Africa ai fini del mantenimento di stabilità e pacificazione nella regione; la fine delle sanzioni rappresenta un passo importante per Khartoum, sulla strada del consolidamento democratico e del suo reinserimento nelle dinamiche finanziarie internazionali”: così l’ambasciatore d’Italia a Khartoum, Fabrizio Lobasso, ha commentato per i media sudanesi la revoca delle sanzioni statunitensi. “Non solo aviazione, miniere, telecomunicazioni e ferrovie ma anche agroindustria e risorse animali
rappresentano settori trainanti per incrementare i rapporti commerciali italo-sudanesi e possibili investimenti diretti – ha aggiunto l’ambasciatore Lobasso – Il paese è ricco di materie prime e l’expertise italiana è conosciuta e stimata in Sudan da molto tempo: non vedo Paese più titolato dell’Italia per creare solide filiere agroalimentari e sistemi di sostenibilità del ciclo di trasformazione del prodotto animale”.

Per leggere l’intero articolo

® JIAC 2017 – C.F. 97866940584 - Credits